Pubblicato in: News

Passeggiate invernali in Piemonte: dove andare

Patrizia Chimera 6 giorni fa
Passeggiate invernali in Piemonte
Foto di Luca da Pixabay

Durante i mesi freddi tutta la regione diventa una meraviglia da ammirare: la neve imbianca ogni cosa regalando panorami pazzeschi e paesaggi incantati, tutti da scoprire. Dove andare per fare delle passeggiate invernali in Piemonte? Sono tante le mete in provincia di Torino, Cuneo, Asti, Alessandria, Novara, Vercelli, Verbania e Biella che non possiamo assolutamente perderci.

Montagna in Piemonte
Foto di Dominick Vietor da Pixabay

Passeggiate invernali in Piemonte: Torino e dintorni

  • La Grande Muraglia piemontese: Forte di Fenestrelle a Pragelato è un luogo magico da scoprire tutto l’anno, anche in inverno quando c’è la neve. La fortificazione era stata costruita per difendere il territorio dalle invasioni.
  • Il sentiero delle streghe: Valle di Viù è il luogo ideale da scoprire, tutto l’anno, per immergersi nella natura più incontaminata del Piemonte.
  • Valle Orco: ai piedi del Parco Nazionale del Gran Paradiso la Valle Orco sa regalare grandi emozioni. Da visitare assolutamente anche il Lago Pratofiorito, che in inverno è completamente ghiacciato.
  • Pian delle Nere: una ciaspolata in Valle Sacra per arrivare al Pian delle Nere è una bella esperienza da non sottovalutare.
  • Valli di Lanzo: non sono solo da scoprire per la loro cucina, ma anche per paesaggi che, soprattutto quando sono coperti dalla neve, regalano grandi emozioni.
  • Percorsi di trekking sul Monviso: anche in inverno, con le ciaspole ai piedi, si può andare alla scoperta di luoghi semplicemente incantevoli e magici.
  • Orsiera Rocciavrè: nei valloni del rio Gerardo e del Gravio la neve imbianca tutto quanto e si possono anche seguire le tracce lasciate dagli animali selvatici.
  • Gran Bosco di Salbertrand: un altro luogo magico nel torinese da scoprire, soprattutto durante la stagione invernale.

Weekend a Torino e dintorni: musei e residenze storiche da vedere, parchi da frequentare

Passeggiate invernali in Piemonte: Asti e dintorni

  • Escursioni nel Monferrato: durante tutto l’anno è piacevole scoprire questa zona del Piemonte, che durante l’inverno si veste di panorami incredibili.
  • Laghetto del Pic d’Asti: a poca distanza dalla linea di confine tra l’alta Valle Variata e il Parco del Queyras, ecco un luogo da scoprire con escursioni nel Vallone dell’Agnello.

Weekend ad Asti e dintorni: i musei da non perdere e le cose da fare

Passeggiate invernali in Piemonte: Cuneo e dintorni

  • Valle Pesio: in provincia di Cuneo, sulle Alpi Liguri, la Valle Pesio saprà conquistare tutti quanti, con panorami che mozzano il fiato.
  • Pian del Re e Pian della Regina: dove nasce il Po e dove le montagne piemontesi si presentano nel massimo del loro splendore, anche in inverno.
  • Val Varaita: tanti i sentieri nel cuneese che ci permettono di scoprire una zona davvero molto affascinante, che comprende, ad esempio, il bosco dell’Alevè con la più grande cembreta d’Europa.
  • Pian del Valasco: sono diversi i sentieri in questa zona in provincia di Cuneo che ci permettono di ammirare le bellezze piemontesi.

Weekend a Cuneo e dintorni: musei, palazzi storici e parchi

Passeggiate invernali in Piemonte: Alessandria e dintorni

  • Monte Ebro: il percorso che da Caldirola porta al Rifugio Orsi, dopo un’ora circa di cammino, permette di scoprire un mondo innevato e una storica faggeta.
  • Monte Chiappo: da Capanne di Cosola si parte per un sentiero che porta al monte alto 1700 metri, potendo anche ammirare i moti vicini. Un sentiero ricongiunge anche al Monte Ebro.
  • Monte Antola: da Capanne di Carrega inizia un sentiero che porta al monte dal quale si gode una vista incredibile.
  • Passo della Bocchetta: un sentiero sale alle pendici del Monte Leco, per arrivare al monte delle Figne.

Weekend ad Alessandria e dintorni: musei, palazzi storici e parchi

Passeggiate invernali in Piemonte: Novara e dintorni

  • Parco Naturale Valle del Ticino: un luogo incantevole che si può scoprire in ogni periodo dell’anno. Durante l’inverno l’atmosfera è davvero magica.

Weekend a Novara e dintorni: musei, palazzi storici e parchi

Passeggiate invernali in Piemonte: Verbania e dintorni

  • Val d’Ossola: arrivare al Lago delle Streghe sull’Alpe Devero è una bella escursione da fare per poter scoprire non solo la natura del luogo, ma anche le storie e le leggende che si tramandano di generazione in generazione.
  • Val Vigezzo: sicuramente è una meta molto gettonata per ammirare le Alpi Lepontine, tra l’Ossola e il Canton Ticino. Da non perdere anche il Parco Nazionale della Val Grande.
  • Comprensorio Neveazzurra: qui possiamo trovare tantissime opportunità per vivere al meglio la montagna. Per chi non sa dove andare a sciare in Piemonte, combinando anche altre attività, questo è il luogo migliore da scoprire.

Weekend a Verbania e dintorni: musei, palazzi storici e parchi

Passeggiate invernali in Piemonte: Vercelli e dintorni

  • Valsesia: in Val d’Otro si possono fare escursioni e camminate con le ciaspole davvero emozionanti, ammirando panorami naturali, chiese, case walser e molto altro ancora.
  • Alagna Valsesia: è una delle mete nel novarese presa d’assalto in inverno. Nel cuore del Parco Naturale Alta Valsesia offre una vista spettacolare sui monti circostanti e garantisce una serie di percorsi perfetti per vivere al meglio la montagna.
  • Massa del Turlo: tra la Valsesia e la Valle Strona, sono tanti i sentieri che partono anche in inverno per delle ciaspolate indimenticabili. Nelle belle giornate si potrebbe anche vedere Milano dalla cima…

Weekend a Vercelli e dintorni: musei, palazzi storici e parchi

Passeggiate invernali in Piemonte: Biella e dintorni

  • Val Sessera: nel biellese la strada panoramica Zegna permette di percorrere diversi itinerari con le ciaspole, sia per chi è alle prime armi sia per chi è già esperto di questo tipo di trekking.
  • Oasi Zegna: è sempre un’ottima scelta tutto l’anno per scoprire il Piemonte. Il sentiero meno impegnativo è quello che porta al Santuario di San Bernardo.

Weekend a Biella e dintorni: musei, palazzi storici e parchi